Post

La Via della Pizza – La Pizzeria Amabile al Portego di Sovizzo e le farine di grani antichi siciliani del Molino Angelica di Modica

Immagine
Nell’aprile del 2019 la rete Borghi d’Europa presentava nella sede del Parlamento Europeo a Milano, il progetto per la creazione di dodici Percorsi Internazionali, iniziative di informazione del progetto ‘L’Europa delle Scienze e della Cultura’ (Patrocinato dalla IAI,Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica) e da ESOF2020 ,Trieste Città europea della Scienza). Fra questi il Percorso I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza. La sosta alla Pizzeria Amabile il Portego a Sovizzo ha riaperto il dibattito sulla qualità degli impasti. “Tutto il processo per fare la pizza dall’impasto, alla stesura, alla farcitura, alla cottura sono a vista dando modo alle persone di vedere la realizzazione del nostro pizzaiolo Filippo. Se da una parte è possibile scegliere l’impasto ‘storico’ di Anacleto Amabile, dall’altra è possibile degustare un impasto speciale, ricercando grani delle regioni italiane pregiati e non lavorati. Per quanto...

Celebrazioni del 25° Anniversario della sottoscrizione della Carta di Ancona – Borghi d’Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Immagine
  Nel 1990, grazie all’impegno istituzionale della Regione Marche, nacque la Comunità di Lavoro dell’Adriatico Centrale e Meridionale. Con l’inizio del conflitto nella ex Jugoslavia, questa iniziativa si trasformò rapidamente in un punto di riferimento nazionale per la raccolta e l’invio di aiuti umanitari nella regione adriatica. Successivamente, alla fine del conflitto, la Comunità di Lavoro, si concentrò su una politica di “riabilitazione” economica e sociale, finalizzata alla ricostruzione del tessuto produttivo e sociale. I risultati ottenuti tracciarono una vera e propria “Via Adriatica alla ricostruzione”, stimolando le istituzioni delle due sponde adriatiche e quelle europee a strutturare un supporto più solido a queste dinamiche emergenti. Nel 2000, la Conferenza Internazionale per lo Sviluppo e la Sicurezza dell’Adriatico e dello Ionio segnò un momento fondamentale, dando il via all’Iniziativa Adriatico- Ionica. Il 19 maggio 2000, ad Ancona, i Ministri degli Esteri di Alb...

Il Cammino delle Identità – Dovitia : a Sovizzo (Vi) una scelta a vocazione europea - Il collegamento con la lezione di Luigi Veronelli

Immagine
Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, sviluppato dalla rete internazionale Borghi d'Europa sotto il Patrocinio di IAI -Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), propone nel 2025 un percorso informativo denominato Il Cammino delle Identità. Si tratta di un itinerario che valorizza le storie dei Territori scelti da Borghi d'Europa, attraverso le interviste di giornalisti e comunicatori, che creeranno un mosaico plurale delle diverse realtà e dei diversi temi culturali. " L'iniziativa era stata presentata a marzo del 2024 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano - commenta Renzo Lupatin. Giornalista, presidente di Borghi d'Europa- ed aveva preso lo spunto dalle esperienze della Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto (Vi). " La Bottega di Oselladore realizza infatti da molti anni cesti natalizi aziendali e confezioni per ogni ricorrenza e vende prodotti artigianali...

Il Cammino delle Identità - Valle d'Aosta : La Source vini

Immagine
I giornalisti de L'Italia del Gusto avevano scoperto i vini de La Source nell'agosto del  2015. "La SOURCE nasce nel 2003, per volontà di alcuni giovani agricoltori, con alle spalle diverse esperienze in campo agricolo e specialmente vitivinicolo, nonché discendenti di famiglie valdostane dedite all'agricoltura da generazioni. Attualmente l'azienda è di proprietà della famiglia Celi-Cuc e Stefano Celi ne è l'anima. Classe 1971, diplomato perito agrario presso l'istituto Salesiano di Lombriasco, discendente di una famiglia che da generazioni si è dedicata all'agricoltura in Valle d'Aosta, dopo altre esperienze lavorative e da sempre agricoltore part-time, dal 2005 si dedica a tempo pieno all'attività agricola e particolarmente vitivinicola. L'azienda ha un'estensione di circa 6,5 ettari investiti a vigneto specializzato DOC. La cura dei vigneti è seguita dal titolare che sceglie le migli...

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Gli organi e la struttura IAI

Immagine
  Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L'Iniziativa Adriatico Ionica (IAI) è un'organizzazione internazionale nata nel 2000 e che raccoglie alcuni dei paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio. È un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella Euroregione Adriatico Ionica. Il suo segretariato permanente ha sede nella città di Ancona, storico avamposto tra l'Europa occidentale, la Grecia e i Balcani, nella cinquecentesca Cittadella. ORGANI e STRUTTURA IAI L'organo decisionale dell'Iniziativa Adriatico Ionica è il Consiglio dei Ministri degli Esteri  (Consiglio Adriatico Ionico),  che si riunisce una volta l'anno e la cui agenda viene elaborata dai  Senior Officials  dei Paesi Membri, che si riuniscono invece tre volte l'anno ( Comitato degli Alti Funzionari ) . Il Consiglio Adriatico Ionico adotta Dichiarazioni che approvano il lavoro svolto durante la Presidenza annuale e stabiliscono o...

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Immagine
  Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L’Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica. La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della “Dichiarazione di Ancona” sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea. Ai 6 membri originari si sono aggiunti l’Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia la Serbia sia il Montenegro hanno mantenuto la membership nell’Iniziativa) e la Macedonia del Nord nel 2018, la cui adesione è stata promossa dall’Italia nel corso del suo anno di presidenza dell’Iniziativa (Giugno 2017 – Maggio 2018). Ad oggi la IAI conta 10 membri, la Repubblica di San Marino è e...

Eurovinum – I Percorsi europei di Borghi d'Europa e i vini di Adriano Gigante

Immagine
A Torviscosa, davanti ad un calice di Friulano Vigneto Storico di Adriano Gigante, ha preso l'avvio il Percorso Il Cammino delle Identità, inserito nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). "Gigante: dal 1957 uniti in un gioco di squadra sulle colline friulane della Rocca Bernarda. Un anfiteatro naturale di vigneti circonda il Gigante Wine & Welcome, la nuova struttura situata a Corno di Rosazzo, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, che ospita otto camere e la storica cantina vitivinicola." Alla presenza del Sindaco di Torviscosa,Enrico Monticolo, è stato raccontato l'itinerario che verrà realizzato in tre 'tappe'. "Innanzi tutto – osserva Renzo Lupatin.Giornalista e presidente di Borghi d'Europa- si terrà a Milano,Vetrina del Gusto la presentazione del territorio dei Colli Orientali e della Azienda agrico...